COSE DA FUTURO...

di Michelangelo RAMUNDO

Si siamo proprio in un'era quasi fantascientifica!

Come il mega ascensore spaziale della OBAYASHI CORPORATION, in Giappone: un progetto che metterà in luce il capolavoro dell'ingegneria umana.

Sarà il primo esempio di interconnessione fra spazio e terra; sarà realizzato per il 2050.

Costo: ben 100 miliardi di dollari. Una cifra esorbitante che supererà il più grande collisore di particelle del mondo da 6 miliardi di euro (LHC) di Ginevra.

Distanza: 36 MILA KM, cifra gigantesca in campo ingegneristico.

Essa sarà in grado di trasportare circa 30 persone e 100 tonnellate di merci, grazie a dei nanotubi di carbonio e una cabina di trasporto.

Le uniche forze necessarie saranno la forza di gravità e quella centrifuga.

"Abbiamo molto da fare": sono state queste le parole di Yoshio Aoki, direttore dello straordinario progetto.