Indimenticabile Prof. Stefano Lucarella

di Francesco Letizia, Samuele Trono e Gabriele Gennaro

la notizia che non avremmo mai voluto scrivere:

Nel nostro percorso di "Press on WEB", dove impariamo a comunicare, a raccontare storie e a dare voce a ciò che accade nella nostra scuola, ci troviamo a raccontare una storia che nessuno di noi avrebbe voluto scrivere: la scomparsa del professor Stefano Lucarella, un docente dell’ITT Enrico Fermi di Francavilla Fontana (Br), di tecnologia meccanica che, con la sua passione e il suo impegno, ha lasciato un’impronta indelebile in tutti noi.

Il professor Lucarella non era solo un docente, ma un mentore, una persona che con pazienza e dedizione ci ha trasmesso non solo il sapere tecnico, ma anche il valore della precisione, della curiosità e del lavoro costante.

La sua giovane età, la sua energia e la voglia di insegnare, rendono questa perdita ancora più difficile da accettare, perché il suo cammino era appena iniziato, e il suo esempio avrebbe continuato a guidarci per molto ancora.

Chi ha avuto la fortuna di essere suo allievo ha imparato a guardare la tecnologia meccanica con occhi nuovi, comprendendo che ogni ingranaggio, ogni dettaglio, ha una storia da raccontare, proprio come ogni persona.

La sua passione per la materia e per l'insegnamento era contagiosa, e il suo spirito continuerà a vivere nelle nostre menti e nei nostri cuori.

Tutta la scuola è stata sconvolta da questa perdita, tutti hanno provato tristezza e dolore anche chi non ha avuto la fortuna di essere suo studente o collega, perché nel nostro istituto ci conosciamo tutti e condividiamo tante esperienze insieme.

In questo corso di giornalismo, impariamo a raccontare storie vere, a dare spazio a chi ci ha lasciato e a rendere giustizia alla sua memoria.

Il professor Lucarella merita di essere ricordato come una persona che ha dedicato la sua vita a formare, a ispirare e a far crescere generazioni di studenti.

Oggi, il nostro compito è raccontare questa storia con rispetto e gratitudine e con umanità, come la persona che era, affinché il suo esempio e la sua passione non vengano mai dimenticati.

Grazie, professor Lucarella, per tutto ciò che ci ha dato fino al primo quadrimestre di questo anno scolastico.

La sua eredità rimarrà viva in noi, nelle lezioni che continueremo ad apprendere, nel modo in cui vediamo il mondo e nel nostro impegno quotidiano.

Nel nostro percorso di "Press on WEB", dove impariamo a comunicare, a raccontare storie e a dare voce a ciò che accade nella nostra scuola, oggi ci troviamo a raccontare una storia che nessuno di noi avrebbe voluto scrivere: la scomparsa del professor Stefano Lucarella, un docente dell’ITT Enrico Fermi di Francavilla Fontana (Br), di tecnologia meccanica che, con la sua passione e il suo impegno, ha lasciato un’impronta indelebile in tutti noi.

Il professor Lucarella non era solo un insegnante, ma un mentore, una persona che con pazienza e dedizione ci ha trasmesso non solo il sapere tecnico, ma anche il valore della precisione, della curiosità e del lavoro costante.

La sua giovane età, ancora piena di energia e voglia di insegnare, rende questa perdita ancora più difficile da accettare, perché il suo cammino era appena iniziato, e il suo esempio avrebbe continuato a guidarci per molto ancora.

Chi ha avuto la fortuna di essere suo allievo ha imparato a guardare la tecnologia meccanica con occhi nuovi, comprendendo che ogni ingranaggio, ogni dettaglio, ha una storia da raccontare, proprio come ogni persona. La sua passione per la materia e per l'insegnamento era contagiosa, e il suo spirito continuerà a vivere nelle nostre menti e nei nostri cuori.

Anche per chi non è stato suo studente diretto, l’accaduto ha generato tristezza. In questo corso di giornalismo, impariamo a raccontare storie vere, a dare spazio a chi ci ha lasciato e a rendere giustizia alla sua memoria. Il professor Lucarella merita di essere ricordato come una persona che ha dedicato la sua vita a formare, a ispirare e a far crescere generazioni di studenti.

Oggi, il nostro compito è raccontare questa storia con rispetto e gratitudine e con umanità, come la persona che era, affinché il suo esempio e la sua passione non vengano mai dimenticati.

Grazie, professor Lucarella, per tutto ciò che ci ha dato. La sua eredità rimarrà viva in noi, nelle lezioni che continueremo ad apprendere, nel modo in cui vediamo il mondo e nel nostro impegno quotidiano.


7 marzo 2025