ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. FERMI” FRANCAVILLA FONTANA

             

Classe:5/C Elettronica e Telec.                              Gruppo N°2

 

Alunni:Chirico Daniele,Allegrini Mario,Cannalire Cosimo,Pantaleo Marco

 

Anno Scolastico:2005/2006                                  Professori:De Paolis,Lupo G.                                                             

 

Laboratorio di  Elettronica                                    

Scopo dell’esercitazione:Verificare sperimentalmente un amplificatore operazionale μA741 collegato in configurazione non invertente.

SCHEMA:

        

LISTA COMPONENTI UTILIZZATI:

Nella prova di laboratorio in cui abbiamo verificato in modo sperimentale un amplificatore operazionale μA741 collegato in configurazione non invertente abbiamo utilizzato i seguenti componenti:

1) bradeboard (su cui disporre il resto dei componenti)

2) un resistore da 1KΩ(RL)

3) un resistore da 2,2KΩ(R1)

4) due resistori(R2) rispettivamente da 10KΩ e da 27KΩ che scambiamo per effettuare le due misure

APPARECCHI E STRUMENTI UTILIZZATI:

1)L’alimentatore(DE LORENZO) è uno strumento utilizzato per convertire la tensione alternata della rete elettrica in tensione continua necessaria per alimentare il circuito che deve essere collaudato. In questa esercitazione abbiamo prelevato dall’alimentatore una tensione duale(-12V;+12V).

2)PicoScope 3000 è un oscilloscopio particolarmente utile che ci permette di visualizzare le forme d’onda periodiche direttamente sullo schermo del computer permettendoci anche di utilizzare i grafici ottenuti per eventuali relazioni. 

MONTAGGIO:

Nella prova di laboratorio in cui abbiamo verificato in modo sperimentale un amplificatore operazionale μA741 collegato in configurazione non invertente come prima operazione abbiamo disposto il μA741 sulla bradeboard. Successivamente aiutandoci con un data sheets abbiamo cominciato a collegare i vari piedini e componenti e dopo un ultimo controllo siamo andati al collaudo del circuito.

COLLAUDO E RISULTATI PRATICI:

Dopo aver montato il circuito lo abbiamo alimentato avendo in ingresso 2 tensioni cioè -12V e +12V e dopo servendoci di un oscilloscopio abbiamo rilevato dei risultati raccolti nella seguente tabella:

 

  R2

    υi

  υu

Aυ(pratico)=υu/υi

Aυ(teorico)=1+R2/R1

27KΩ

491mV

6,54V

        13,17

             13,27

10KΩ

487mV

2,69V

         5,52

              5,54

 

 

 

 

 

All’inizio della prova fissiamo la frequenza f=1KHz e per verificare la veridicità di questo valore dopo aver accurato graficamente il valore del periodo T=1,007mS tramite la formula f=1/T otteniamo il valore 993Hz≈1KHz.

 

 

GRAFICO DELLA Vu CON R2=27KΩ,(Pagina Successiva):

 

 

 

OSSERVAZIONI: questa esperienza ci ha attratto molto perché abbiamo potuto verificare sperimentalmente un amplificatore collegato in configurazione non invertente approfondendo l’uso degli strumenti di misura e osservando direttamente sullo schermo del PC le forme d’onda delle tensioni.  

 

Francavilla Fontana lì, 15/12/2005                               Firma dello Studente

 

 

                                                 Firma del Professore