Per creare il PCB
dell’amplificatore operazionale è necessario aprire il Layout dell’Orcad.
Premiammo su “file / new” e ci verrà chiesto di selezionare un file.TCH; aprire
e cercare il file .mnl del progetto “AMPLI1.mnl”. Infine viene chiesto dove bisogna
salvare il PCB che avra estensione .max. Può capitare che il layout non riesca
ad associare tutti i componenti allo schema elettrico. Per ovviare a questo
inconveniente premere su “Link existing
footprint to component” e scegliere il componente non riconosciuto dalla lista.
Se layout sarà riuscito ad individuare tutti i componenti, questi saranno
connessi da linee sottili di colore giallo.
A questo punto
disponiamo i componenti secondo le nostre esigenze di spazio . Siccome abbiamo
a disposizione delle piastre a singola faccia dovremo disabilitare gli altri
Layer lasciando solamente il TOP .Per deselezionare i Layer bisogna andare su
“Layer Type” , fare doppio clic e si aprirà
una finestra dove bisogna selezionare la voce “Unused Routing” premendo
invio. Ora tutti i Layer eccetto il Top sono deselezionati. Dopo questa fase andate su “ Auto/ autoroute/
DRC/ Route Box”. Vedremo quindi che si andranno a creare automaticamente tutte
le piste del circuito. Ora vediamo di adattarle alle nostre necessità se ad
esempio abbiamo bisogno di piste più grandi perché devono sopportare una
corrente rilevante possiamo modificarle in questo modo. Ciccando su “Window”e
poi su “net” si aprirà una finestra in cui dovremo premere (Cancel) in modo da
poter selezionare le piste che vogliamo modificare. Facendo doppio clic su “
Width Min Con Max” questa colonna diventerà tutta nera e potremo inserire i
valori minimo e massimo che le nostre piste dovranno avere. Nel nostro caso le
nostre piste avranno min=40, conn=40, max=80. In questo modo tutte le nostre
piste avranno le stesse dimensioni.
Ora vedremo come trasformare un disegno
di circuito stampato in un file Gerber, utilizzando Orcad Layout.
Dal menu “Options”
scegliamo “Gerber setting”,
scegliamo
“2.3 Format” e salviamo le nostre scelte con “Save Gerber Preferences”.
Dal menu “Window” scegliamo “Post Process”.
Siccome abbiamo
a disposizione delle piastre a singola faccia dovremo disabilitare gli altri
Layer lasciando solamente un solo strato attivo, nel nostro caso quello
inferiore,cioè il bottom; per cui il file Gerber lo salviamo con estensione
.bot.
Tenendo
premuto il destro del mouse su “GERBER RS-274D” scegliamo “Properties”.
Scegliamo
“GERBER RS-274D”e, poichè si tratta del lato
rame, occorre invertirlo a specchio con “Mirror”.
Possiamo
ora, finalmente, procedere alla codifica in Gerber.
Tenendo
premuto il destro del mouse su “GERBER RS-274D” scegliamo “Run Batch”.
ed il
nostro file Gerber, con estensione .bot viene automaticamente formato nella
stessa cartella in cui è presente il nostro file del circuito stampato con
estensione .max.
Al termine, Orcad
Layout crea anche un file delle aperture con estensione .app, che noi utilizziamo per conoscere quali
sono le aperture; Per realizzare il file delle
apertura avente estensione .pen il file deve essere un file di testo senza caratteri di formattazione e deve
terminare con un * all’ultima riga, inoltre ogni riga del testo deve essere
numerata a partire dal numero 1 in poi; ed ogni numero va separato da una
virgola, eccetto l’ultimo numero della riga;questo file viene convertito per
essere usato con il programma che esegue la scontornatura delle piste, cioè
MicroCam.