I file Gerber RS-274D
sono utilizzati per la stampa mediante sistemi ottici su pellicola
fotosensibile. Il Gerber si basa su dei comandi,
idonei a far eseguire a qualunque macchina il disegno descritto dalle
istruzioni. I codici del Gerber (codici del disegno) partono dal codice 1 e
arrivano al codice 999, e questi servono a dare dei comandi al dispositivo
ottico che genera il fascio di luce, che andrà a
illuminare la pellicola fotosensibile, e in tal modo verrà generato il disegno
previsto nel file Gerber.
Aperture: le aperture
rappresentano la forma che deve avere il raggio luminoso ed indicano se questo
deve essere acceso o spento, mentre si muove o sta fermo.
Vari comandi Gerber:
D01 indica che il fascio
luminoso deve essere acceso, mentre si muove ed illumina la pellicola;
D02 indica che il fascio
luminoso deve essere spento, mentre si muove, e quindi non espone la pellicola;
D03 indica che il fascio
luminoso deve stare fermo ma acceso; quindi espone la pellicola alla luce.
In Gerber
RS-274D sono previsti tre tipi di fasci luminosi, cioè
tre forme o aperture del raggio luminoso:
Apertura 1 - Forma circolare,il
raggio assume una forma circolare con un certo diametro espresso in millesimi
di pollice.
Apertura 2 - Forma rettangolare
o quadrata;
Apertura 3 - Forma ellittica;
File delle aperture
Il file delle aperture lo possiamo produrre con un normale editor di testi tipo Wordpad.
numero di riga consecutivo da 1 a 999 |
x= dimensione orizzontale |
y= dimensione verticale |
Numero della punta per la foratura |
0= non usata |
0=non usata |
forma della apertura 1=circolare 2=quadrata o rettangolare 3=ellittica |
1 |
20 |
20 |
1 |
0 |
0 |
2 |
2 |
40 |
40 |
1 |
0 |
0 |
2 |
3 |
50 |
50 |
2 |
0 |
0 |
2 |
4 |
20 |
20 |
1 |
0 |
0 |
1 |
5 |
40 |
40 |
1 |
0 |
0 |
1 |
6 |
50 |
50 |
2 |
0 |
0 |
1 |
* |
|
|
|
|
|
|
Il file delle
aperture deve essere un file di testo, e deve terminare con un * all'ultima
riga; inoltre ogni riga del testo deve essere numerata a partire dal numero 1
in poi; ed ogni numero va separato da una virgola, eccetto l'ultimo numero
della riga, come di seguito:
1, 20, 20, 1,
0, 0, 2
2, 40, 40, 1,
0, 0, 2
3, 50, 50, 2, 0, 0, 2
4, 20, 20, 1,
0, 0, 1
5, 40, 40, 1,
0, 0, 1
6, 50, 50, 2,
0, 0, 1
*
Le aperture reali che noi
possiamo utilizzare e cambiare a nostro piacimento vanno dalla
apertura n° 10 fino alla apertura 999; essendo le prime 9 aperture non
modificabili la prima apertura corrisponderà alla apertura n° 10; quindi la
prima riga del file delle aperture sarà uguale a D1+9 = D10 secondo la seguente
tabella:
Riga del file aperture |
D codice |
numero da aggiungere al numero di riga |
1 |
D10 |
+9 |
2 |
D11 |
+9 |
3 |
D12 |
+9 |
4 |
D13 |
+9 |
5 |
D14 |
+9 |
6 |
D15 |
+9 |
7 |
D16 |
+9 |
8 |
D17 |
+9 |
9 |
D18 |
+9 |
10 |
D19 |
+9 |
11 |
D70 |
+59 |
12 |
D71 |
+59 |
13 |
D20 |
+7 |
14 |
D21 |
+7 |
15 |
D22 |
+7 |
16 |
D23 |
+7 |
17 |
D24 |
+7 |
18 |
D25 |
+7 |
19 |
D26 |
+7 |
20 |
D27 |
+7 |
21 |
D28 |
+7 |
22 |
D29 |
+7 |
23 |
D72 |
+49 |
24 |
D73 |
+49 |
25 |
D30 |
+5 |
26 |
D31 |
+5 |
.... |
.... |
... |
994 |
D999 |
+5 |
Di conseguenza il nostro file di
testo delle aperture ha il seguente significato:
riga del file delle aperture |
significato |
1, 20, 20, 1, 0, 0, 2 |
definisce la apertura D1+9=D10 come un rettangolo, essendo 2 il numero dell'ultima colonna, avente x=20 mils ed y=20 mils; e nella foratura usa la punta n. 1, che per noi ha un diametro di 0,8 mm |
2, 40, 40, 1, 0, 0, 2 |
definisce la apertura D2+9=D11 come un rettangolo, essendo 2 il numero dell'ultima colonna, avente x=40 mils ed y=40 mils; e nella foratura usa la punta n. 1, che per noi ha un diametro di 0,8 mm |
3, 50, 50, 2, 0, 0, 2 |
definisce la apertura D3+9=D12 come un rettangolo, essendo 2 il numero dell'ultima colonna, avente x=50 mils ed y=50 mils; e nella foratura usa la punta n. 2, che per noi ha un diametro di 1,0 mm |
* |
il file è terminato |
Purtroppo non siamo ancora
riusciti a produrre con Orcad Layout un file di aperture idoneo per il nostro programma MicroCam, per cui ci tocca partire dal file Gerber prodotto da Orcad Layout e
trasformarlo secondo il nostro codice.
Esempio
Dato un file Gerber
con aperture:
%ADD10C,0.0020*%
%ADD11C,0.0630*%
lo trasformiamo secondo i nostri codici:
Aperture di Orcad Layout |
Aperture per MicroCam |
Significato |
%ADD10C,0.0020*% |
1, 2, 2, 1, 0, 0, 1 |
In Orcad AD significa definizione della apertura; ADD10 significa definizione della apertura D10; C sta ad indicare un cerchio; 0.0020 indica un raggio di 2 mils |
%ADD11C,0.0630*% |
2, 63, 63, 2, 0, 0, 1 |
In Orcad ADD11 significa definizione della apertura D11; C sta ad indicare un cerchio; 0.0630 indica un raggio di 63 mils |
Ora esaminiamo il funzionamento del file disegno prima di essere
scontornato dal programma MicroCam. Esaminiamo le
prime righe del file, notando che ogni riga deve terminare con un *; mentre il
file deve terminare con M02*.
Riportiamo alcuni comandi del
file:
G54D26*
G01X01300Y01650D02*
X01050Y01400D01*
X00800D01*
M02*
File gerber |
significato |
G54D26* |
G54 precede la apertura di un comando D codice e può essere omesso; D26 vuol dire che d'ora in poi, fino al cambiamento di apertura, verrà usata la apertura D26 che corrisponde alla riga 19 del file aperture e cioè: 19, 40, 40, 1, 0, 0, 1 che definisce la apertura D26 come un cerchio di raggio 40 mils |
G01X01300Y01650D02* |
G01 indica una interpolazione lineare, per cui il raggio luminoso deve andare direttamente alle coordinate previste x=1300 ed Y=1650 ma deve andare spento, senza tracciare nulla, in quanto segue l'apertura D02 |
X01050Y01400D01* |
Partendo dal punto precedente dove era rimasto il fascio, cioè x=1300 ed Y=1650 il raggio deve portarsi nel punto x=1050 ed y=1400 rimanendo acceso in quanto usa l'apertura D01; inoltre poiché è attiva ancora l'apertura D26 la forma del raggio luminoso è circolare con raggio 40 mils; ha disegnato un pezzo di pista. |
X00800D01* |
essendo D01 il raggio resta acceso e traccia dal punto precedente, lasciando la y immutata a y=1400 e portandosi alla x= 800; ha disegnato un pezzo di pista. |
M02* |
|