Scontornatura:

La scontornatura consiste nel lavoro della macchina fresatrice che scorrendo sul contorno delle piste e delle piazzuole del circuito stampato, incide nel rame uno strato di isolante pari allo spessore della punta di incisione. Per cui occorre un programma in grado di trasformare il file Gerber contenente il disegno delle piste e delle piazzuole in comandi idonei a scontornare le piste e le piazzuole. Il programma che possiamo usare è proprio Microcam. MicroCam, come abbiamo detto prima, prende il file del disegno in Gerber e il file delle aperture e genera due file, uno idoneo alla scontornatura e l'altro idoneo ad essere usato da mcdrill.exe per la esecuzione dei fori delle piazzuole.

• Fissare bene la piastra di rame sulla morsa installata sulla CAMM-2, in modo che non subisca spostamenti durante le operazioni di intaglio e di foratura.Mettere al di sotto della piastra di rame uno strato isolante dello spessore di circa un millimetro,onde evitare che la punta di foratura arrivi fino al ferro del piano di supporto, rischiando la rottura della punta o il perforamento del supporto in ferro. Inserire una punta da intaglio per il rame. La punta va inserita a fresatrice accesa, portando mediante il pannello di controllo il supporto della punta nella posizione x=0 ed y=0 e z=0, utilizzando il menu di comando della fresatrice; una volta posizionato il supporto nella posizione giusta far scendere la punta e bloccarla mediante l'apposito utensile, in modo che la punta tocchi la parte superiore della piastra di rame. Per fare questo occorre fare in modo che la punta sporga almeno tre millimetri oltre il nasello di protezione. Il valore dello zero per i tre assi va fatto ogni volta che si usa una piastra diversa da quella usata in precedenza. Evitare che la punta vada a lavorare sugli estremi della piastra dove essa è fissata alla morsa; per proteggere l'estremo sinistro basta fissare lo zero della x almeno 10 mm a destra rispetto al piolo sinistro. Per proteggere l'estremo destro occorre tenere conto sia della larghezza dello stampato e sia dell'offset della x. Al termine di ogni lavorazione fare in modo che la punta inserita resti quella da intaglio e non quella di foratura, e lasciare un messaggio scritto, in modo tale che si sappia sempre quale sia la punta inserita nella fresatrice. Munirsi di un pennello per la pulitura della superficie di rame dopo la lavorazione di intaglio.