Per far partire il
programma digitare main.bat nella cartella in cui è stato installato il
programma. Lasciare invariati
tutti i valori precedenti tranne alcuni.
Innanzitutto indicare il nome del file
Gerber che si è ottenuto da Orcad
Layout, che deve essere inserito nella stessa cartella in cui si trova main.bat. Il file può avere estensione .ger
o .bot o .top . Premere
<invio> per fare le modifiche.
File Aperture: indicare il nome del file delle aperture. Può avere sia l'estensione .pen o altre estensioni.
Modificare i due
file di uscita. File contorno,
può rimanere inalterato, dato che usiamo la esecuzione
diretta su LPT1 della scontornatura; mentre il file
della foratura va cambiato ogni volta. Nel dare il nome è meglio dare lo stesso
nome del file Gerber, mentre la estensione
la lasciamo .drlLa porta di uscita la si ottiene
premendo <invio> più volte sino ad ottenere LPT1. Se si vuole solo il
file di foratura premere più volte fino ad ottenere <NONE>. In tal modo
la scontornatura non viene
eseguita, ma viene generato solo il file di foratura, da usare con mcdrill.exe.
Questa è la parte più delicata, cioè il valore da assegnare per lo Z dell'utensile, per cui
occorre fare molta attenzione, in quanto si rischia di rompere la costosa
punta, sia dell'intaglio che della foratura. Intanto lo Z rappresenta la misura
in mm rispetto allo Z=0 fissato manualmente . Vi sono
tre valori di Z, uno per il contorno, uno per la foratura ed uno per
l'utensile, cioè la punta da intaglio. Poiché
utilizziamo il nasello che protegge la punta, la z del contorno la lasciamo invariata ed agiamo solo sulla Z di foratura e la Z
della punta.La z di foratura e quella della punta va
fatta per tentativi. Per sicurezza si parte con Z foratura pari a 1.0 mm e con
Z dell'utensile pari a 0.2.Scendere con il cursore ed indicare l'offset, cioè la distanza dalla x=0 ed y=0 rispetto alla quale si
vuole eseguire lo stampato. Questo in quanto da una
unica piastra è meglio ricavare molti circuiti stampati. Essendo la basetta
alta 20 cm è meglio non andare oltre per la y. Apertura testi. Indica la apertura, di solito la D10 usata per le scritte o parole
o testi da incidere e non da scontornare.
Si può ora accendere la macchina fresatrice,
premere <enter> e procedere col programma
MicroCam premendo <invio> su <esecuzione lavorazione>
Se tutto è andato bene
si deve vedere una miniatura del circuito stampato con la indicazione su dove
andrà intagliato rispetto alla piastra. Se lo stampato
in colore blu non si vede è meglio fare <esci> con il mouse. Se invece si vede e corrisponde ad un punto libero della
piastra, possiamo fare click con il mouse su <avvia>.
Si dovrebbe vedere lo stampato
ingrandito con il contorno delle piste e piazzuole di
colore blu.
Premere più volte un
qualunque tasto, per esempio lo spazio, per far proseguire il programma. Se invece si nota qualche anomalia premere
<alt> m per bloccare la esecuzione e quindi
<esci> per uscire. Altrimenti continuare a premere un
tasto fino a far partire la fresatrice e vedere il contorno delle piste incise
in colore bianco.
Guardare
costantemente la macchina fresatrice in modo che lavori nei punti previsti
senza troppi rumori, ma piuttosto silenziosamente. Se si nota qualche
anomalia lieve, premere <alt> dal programma per bloccarla. Se invece si ha paura di rompere qualcosa premere il bottone rosso
sulla fresatrice in modo da bloccarla. Per sbloccarla girare verso
destra la manopola rossa di protezione.
Una volta finito lo scontorno delle piste, prima di aprire
lo sportello della fresatrice, premere il tasto <esci> ed attendere lo
spegnimento del motore. Fare attenzione a questo punto, altrimenti si rischia
di bloccare il programma e quindi di riavviare il computer. Se si notano
comandi di errore sul display della fresatrice "wrong", occorre spegnerla con precauzione.