Relazione di elettronica
3 prova
Obiettivo: Collaudare il circuito integrato 74LS32 costituito da 4
porte OR.
Enunciato:In una
porta logica OR l’uscita si trova al livello logico 1 quando almeno uno
degli ingressi si trova al livello logico 1.
A tale enunciato corrisponde la
seguente tabella di verità teorica
A |
B |
Y |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Rappresentazione
grafica della porta logica OR
Per eseguire la prova si è
tenuto in considerazione al seguente schema:
Svolgimento della prova:
Per verificare il funzionamento
dell’integrato di tipo 74LS32 abbiamo collegato innanzitutto
l’uscita 14 alla tensione che è 5 Volt, e l’uscita 7 massa.
Seguendo la tabella della verità
effettueremo tutte le prove collegando le due entrate in modo che siano
collegati al livello logico 1(collegando l’entrata alla tensione)che al
livello logico 0(collegando l’uscita a massa) effettuando quindi
più prove quanto sono le combinazioni possibili.
Come prima prova abbiamo collegato le due
entrate 1 , 2 a massa e l’uscita 3 ad un resistore e a
un led che a sua volta era
collegato a massa.
Il led ci permette di visualizzare il
funzionamento della porta logica,essa è composta da una piccola
lampadina che si illumina quando il resistore ad esso collegato si trova ad un
livello logico 1.
Si
è ottenuto che il led non si illuminava confermando la teoria
dell’enunciato.
Successivamente abbiamo collegato
l’entrata 2 alla tensione mentre l’entrata 1 rimaneva a massa,
ottenendo così che il led si accendeva come previsto
dall’enunciato.
Dopodichè si è eseguito il
procedimento opposto, ovvero l’entrata 1 era collegata alla tensione e
l’entrata
Infine abbiamo collegato entrambe le entrate
alla tensione, quindi entrambe a livello logico 1, e il led si è acceso
anche in questo caso.
Dopodichè abbiamo stilato la seguente
tabella:
A(1) |
B(2) |
Y(3) |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
La prova è stata effettuata per altre tre volte per controllare anche le altre tre porte OR presenti nell’integrato.
A (4) |
B(5) |
Y(6) |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
A(10) |
B(9) |
Y(8) |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
A(13) |
B(12) |
Y(11) |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Osservazioni finali: Alla conclusione di queste prove si è constatato che l’enunciato è stato soddisfatto, nonostante vi siano gli errori dovuti alla tolleranza degli strumenti e agli errori dovuti all’errore umano.