Relazione di elettronica
Obiettivo: Collaudare sperimentalmente in un circuito che abiliti il funzionamento di una pompa mediante tre tasti corrispondenti ai seguenti valori.
Rappresentazione grafica del circuito preso in considerazione:
Abbiamo svolto questa prova in base ad un problema svolto in classe; la traccia è la seguente:
Consideriamo un distributore automatico di benzina che dia il consenso all’accensione della pompa quando si raggiunge l’importo di 10€, sia con una banconota da 10€ che con due banconote da 5€.
Risoluzione teorica del problema: Per risolvere questo problema logico occorre individuare dapprima tutte le variabili da cui dipende la soluzione e porle in corrispondenza con una lettera dell’alfabeto. Poi abbiamo costruito una tabella di verità in cui per tutte le combinazioni delle variabili d’ingresso indichiamo il valore dell’uscita che può essere sia 0 sia 1 seguendo la logica del problema. Dopodichè servendoci della tabella di verità abbiamo ricavato l’equazione logica.
Per scrivere l’equazione partendo dalla tabella di verità dobbiamo fare la somma di un numero di termini quanti sono gli 1 della variabile d’uscita.
Grazie all’equazione logica ci ricaveremo il circuito.
Svolgimento della prova: In base alla logica del problema dato abbiamo assegnato alle variabili le lettere
A (corrisponde valore 10€)
B (corrisponde valore 5€)
C (corrisponde valore 5€)
Y(corrisponde al distributore di benzina)
Dopodichè abbiamo stilato la seguente tabella di verità "sperimentale", calcolando tutte le varie combinazioni e verificando che tale tabella corrisponda alla tabella "teorica" in cui l’uscita Y si troverà al livello logico 1 (accensione della pompa) solo quando nel distributore si raggiunge l’importo di 10€
Tabella teorica
A(1) |
B(1) |
C(2) |
Y(3) |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Tabella
sperimentale
A(1) |
B(1) |
C(2) |
Y(3) |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Per eseguire la seguente prova abbiamo collegato prima di tutto le entrate B, C ed A a massa e l’uscita 3 dell’integrato OR ad un resistore collegato in serie ad un diodo led che a sua volta era collegato a massa, per verificare la prima combinazione.
Dopo abbiamo eseguito la seconda prova cambiando soltanto l’entrata C a 5V e abbiamo continuato così le seguenti prove seguendo la tabella di verità teorica.
Equazione logica: Dalla tabella ottenuta abbiamo ricavato l’ equazione logica: Y = A+BxC
Dall’ equazione logica abbiamo ricavato il seguente circuito:
Conclusioni finali: Dopo aver compiuto la prova possiamo affermare che il circuito che abbiamo studiato è funzionante è che soddisfa la logica del problema vale a dire il funzionamento della pompa solo quando raggiunge l’importo di 10€. Naturalmente non abbiamo tenuto conto degli errori sia dell’operatore sia quelli degli strumenti.