Verifica
sperimentale della porta “and”
Prima di verificare la porta AND, diamo la definizione di PORTA
LOGICA:
si dice PORTA
LOGICA un circuito elettrico in grado di realizzare un espressione logica.
In queste porte bisogna stabilire dei livelli
logici:
In questo caso la porta logica che ci interessa e
la porta AND che segue una regola molto
importante:
L’USITA SI TROVA A LIVELLO LOGICO (1),
QUANDO TUTTI GLI INGRESSI SI TROVANO A LIVELLO LOGICO (1).
Lo scopo di questa esperienza è quella di
verificare sperimentalmente le 4 porte AND
dell’integrato ‘74LS08’.
Volendo verificare la porta AND, possiamo realizzare un disegno dove è rappresentato
l’integrato 74LS08 sulla BREAD BOAD:
Gli strumenti che abbiamo utilizzato in questa
esperienza sono:cavo positivo e cavo negativo che serve per collegarsi con il
generatore,la bread boad, l’integrato74LS08, il resistore, i fili che servono
per verificare le porte ed infine il DIODO.
Il DIODO è uno strumento che serve a verificare se passa corrente;se
questo è vero il diodo che è composto da una luce, si illumina.
Il diodo è composto da due parti: la
parte più lunga viene detta anodo (cioè positivo) mentre la parte più corta
viene detta catodo (cioè negativo).
Prima di verificare le 4 porte AND
dell’integratore realizziamo un disegno dove è rappresentato l’integratore con
le 4 porte AND in modo da capire il meccanismo:
Per verificare le porte and, bisogna per prima cosa
selezionare 3 piedini dell’integratore in modo che la porta and abbia 2 entrate
ed 1 uscita. Poi bisogna inserire i fili dove 1 filo si collega al positivo, un
altro filo si collega al negativo e quindi ai cavi del generatore, mentre un
altro filo si collega a massa.
Poi si collegano altri due fili al negativo ed un
altro al positivo, ed infine si collega il diodo( la parte più lunga al positivo mentre l’altra parte vicino
all’integratore). Infine accendiamo il generatore e vediamo se passa corrente o
non passa corrente. Ce ne accorgiamo se il diodo si accende oppure no.
Così
facciamo lo stesso procedimento per le altre 3 porte. Infine una volta
verificate tutte le porte, riportiamo in tabella i seguenti valori: TABELLA
TEORICA
A |
B |
C |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
TABELLA DELLA 1 PORTA
1 |
2 |
3 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
TABELLA DELLA 2 PORTA
4 |
5 |
6 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
TABELLA DELLA 3 PORTA
8 |
9 |
10 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
TABELLA DELLA 4 PORTA
11 |
12 |
13 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
Possiamo concludere che se escludiamo
gli errori dovuti agli strumenti e gli errori dovuti all’operatore che
effettuava la verifica,possiamo concludere che in tutte e 4 le porte si è
verificata la tabella teorica di verità.