I.T.I.S. “E. FERMI”

Francavilla Fontana (BR)

 

                                                                                                                        Esercitazione n°3

 

ALUNNO Marco Lobello CLASSE 4 SEZ A/inf

 

LABORATORIO Elettronica Prof. Pietro De Polis/ Guido Lupo

 

Obbiettivo dell’esercitazione: Rilevazione sperimentale della tabella di verità di un Flip Flop                           Master Slave con otto porte nand e una not                                                                                                                                            

 

Strumentazione utilizzata: breadboard, due integrato 74LS10, uno 74LS04, uno 74LS00  resistenza da 125 Ω(ohm), diodo led di colore rosso, generatore da 5v (volt), cavi di conduzione.

 

Rappresentazione grafica dello schema:

 

 

                                                      

(Rappresentazione di un flip flop master slave)

 

                                          

                 

(Rappresentazione di un flip flop master slave)

 

                 

 

 

                                                   

 

(Fotografie del circuito)

 

Svolgimento dalla prova:

 

Nell’esercitazione numero tre ci eravamo prefissati lo scopo di trovare sperimentalmente la tabella di verità di un flip flop master-slave.

Il flip flop master-slave è caratterizzato dal fatto che le operazioni svolte seguono un ritmo temporale che viene scandito dall’impulso di clock:

Noi gruppo numero 6 abbiamo deciso di montare questo flip flop con 8 porte logiche nand e 1 not.

Il flip flop master-slave è tipico appunto perché risolve il problema della trasparenza, infatti la porta not serve perché lo slave resti bloccato durante il fronte di salita dell’impulso di clock.

Quando il clock ritorna a 0 il 2° stadio lo slave viene abilitato. Quando il not pone a 1 l’ingresso dello slave che risulta abilitato. Infatti le uscite commutano gli ingressi, ma anche quando è terminato l’intero impulso di clock. Il flip flop di tipo master slave è un circuito diviso in due parti o flip flop uno detto master ed uno detto slave,il master memorizza  i valori che assumono gli ingressi durante il fronte di salita del clock,mentre lo slave adegua l'uscita allo stato degli ingressi durante il fronte di discesa del clock;di conseguenza occorre un intero impulso di clock affinche la commutazione del circuito avvenga.

La tabella di verita che avremmo dovuto ottenere è la seguente:

CK

J

K

Qn+1

0

X

X

Qn

_ é ù _

0

0

Qn

_ é ù _

0

1

0

_ é ù _

1

0

1

_ é ù _

1

1

Qn

 

Conclusioni: Dopo aver montato correttamente tutto il circuito facendo i corretti collegamenti non siamo riusciti ad ottenere la tabella di verità corretta perché molto probabilmente alcuni integrati non erano ben funzionanti. Per questo non possiamo dire che l’esercitazione è riuscita

 

 

 

                                                                                                  Marco Lobello

                                                                                                       4°A/inf