ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI"

FRANCAVILLA FONTANA

 

Anno scolastico: 2005/06        Classe III AI - Informatica industriale

Materia: Elettronica e laboratorio

Docente: Prof. Pietro De Paolis

ITP: Prof. Giuseppe Santoro

 

 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

 

OBIETTIVI

 

Obiettivo finale da raggiungere durante l'azione didattica ed educativa del corrente anno scolastico sarą quello di far raggiungere agli allievi una adeguata conoscenza della complessa fenomenologia elettronica e delle relative leggi ed applicazioni.

In particolare, una volta conosciuti i livelli di partenza della classe, si ritiene opportuno programmare i seguenti obiettivi specifici:

1 - Saper spiegare ed applicare i principi generali di una porta logica fondamentale.

2 - Conoscere le caratteristiche dei principali integrati contenenti le porte logiche.

3 - Saper esporre in forma scritta, anche con l'ausilio di schemi e di grafici, in un tempo assegnato, il funzionamento di un circuito con multiplexer.

4 - Saper esporre in forma orale le principali applicazioni dei multivibratori.

5 - Conoscere i principali tipi di codificatori e decodificatori.

6 - Saper risolvere semplici progetti di circuiti contenenti componenti logici.

7 - Disponendo delle tabelle dei dati, saper scegliere un integrato logico in riferimento alle prestazioni richieste.

8 - Disponendo delle tabelle dei dati, saper scegliere un integrato contenente dei multivibratori.

9 - Saper riconoscere i principali tipi di configurazione analizzando gli schemi elettrici di un circuito sommatore.

 

 

METODOLOGIA

 

L'azione educativa si articolerą su unitą didattiche; per ogni unitą didattica si procederą alla illustrazione dei contenuti mediante le normali lezione didattiche, completando il discorso con eventuale proiezione di diapositive o videocassette disponibili in Istituto, con idonei collegamenti a siti di elettronica presenti sulla rete di Internet, montando e collaudando i circuiti illustrati nelle attivitą di laboratorio, verificando con prove strutturate e con periodiche verifiche orali la preparazione di ogni singolo studente e le sue attitudini a districarsi nella strumentazione usuale di un laboratorio elettronico.

Pur essendo la disciplina della Elettronica un campo molto vasto ed in continua evoluzione, si cercherą di trasferire agli allievi i fondamenti della disciplina, in modo che il singolo studente maturi le sue cognizioni, acquisti gli elementi necessari per un impiego razionale dei dispositivi elettrici ed elettronici.

Il lavoro verrą svolto in stretto collegamento con i docenti delle materie affini.

 

Area di progetto

Si ritiene opportuno iniziare l'area di progetto che prevede la progettazione e la realizzazione di un sito web da pubblicare sul sito della scuola www.itisff.it. In particolare si dedicherą un sufficiente numero di ore per la realizzazione di un semplice progetto che, dopo aver illustrato le principali tecniche di programmazione trasformi in realtą le suddette tecniche in un programma applicativo che realizzi un sito internet completo. L'area di progetto verrą integrata con il supporto delle altre materie affini e della lingua inglese.

 

CONTENUTI

 

I QUADRIMESTRE

 

Modulo 1 - Elettronica digitale.

Porte logiche fondamentali: OR, AND, NOT, NAND, NOR, EX-OR, EX-NOR. Forme canoniche.

 

Modulo 2 - Circuiti combinatori.

Famiglie logiche fondamentali. Reti combinatorie. Multiplexer, demultiplexer. Codificatori. Decodificatori. Comparatore. Circuiti sommatori.

 

II QUADRIMESTRE

 

Modulo 3  - Circuiti sequenziali.

Flip-flop. Contatori asincroni. Contatori sincroni. Registri. Conversione parallelo-serie e serie-parallelo.

 

Modulo 4 - Multivibratori

Generatori di segnali non sinusoidali. Multivibratore astabile, monostabile, bistabile con amplificatore operazionale. Generatori di forme d'onda quadre e triangolari. Circuito integrato 555: applicazioni.

 

ATTIVITA' DI LABORATORIO

 

Particolare importanza verrą data alla attivitą di laboratorio, col precipuo scopo didattico di far assumere agli allievi la padronanza nell'uso della strumentazione, la conoscenza dell'offerta di mercato dei componenti elettronici, sia a livello nazionale che locale e le capacitą di leggere i dati tecnici associati ai componenti stessi.

 

ESERCITAZIONI

 

I QUADRIMESTRE

1 - Verifica in laboratorio delle principale porte logiche

2 - Realizzazione e collaudo di un circuito con le porte logiche fondamentali.

3 - Multiplexer con porte logiche.

4 - Circuito di pilotaggio con decodificatore.

 

II QUADRIMESTRE

5 - Circuito flip-flop.

6 - Realizzazione e collaudo di un contatore asincrono.

7 - Contatore sincrono.

8 - Multivibratore astabile con integrato 555

 

Francavilla Fontana, 25 ottobre 2005

I Docenti        

Prof.  Pietro De Paolis

Prof. Giuseppe Santoro