INDAGINE OCSE-PISA

• Il MIUR in collaborazione con l'
INVALSI ha avviato per l'anno scolastico
2011/2012 interventi di informazione e formazione sull'indagine
OCSE-PISA, destinata ai docenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado e ai docenti dei corsi serali con la finalità di sostenere l'attenzione del mondo della scuola verso gli aspetti teorici e metodologici della valutazione degli apprendimenti, contribuendo così all'azione di miglioramento dei risultati degli studenti delle regioni dell'Obiettivo Convergenza (
Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Due le tipologie di interventi informativi e formativi: Interventi di tipo A e interventi di tipo B.
Gli interventi di tipo A sono destinati ai docenti di Italiano, Matematica e Scienze della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado e ai referenti della valutazione individuati dai dirigenti delle scuole secondarie.
Obiettivo degli interventi di
tipo A è favorire la formazione a livello locale, provinciale e regionale di gruppi di lavoro costituiti da docenti appartenenti a scuole di diverso ordine e grado per riflettere sui contenuti dei curricola e sulle strategie didattiche adeguate a migliorare i livelli di apprendimento degli alunni.
Gli interventi di tipo D sono destinati ai docenti che operano nei corsi serali.
Obiettivo degli interventi di tipo D è avviare una riflessione e uno studio, con i docenti impegnati nei corsi di istruzione rivolti agli adulti, sugli strumenti diagnostici e di valutazione utili a programmare e verificare interventi finalizzati all'acquisizione di competenze funzionali relative all'area dei linguaggi e all'area matematico-scientifica.
I seminari relativi agli interventi di tipo A sono organizzati presso l'IPSSAR "Pertini" di Brindisi e i seminari relativi agli interventi di tipo D presso l'IISS "DE PACE" di Lecce.
Ogni intervento formativo è articolato nelle modalità di seguito indicate.
Interventi di
tipo A - Ogni intervento prevede:
un primo seminario informativo/formativo ("seminario di andata" o "seminario A") della durata di 1 giorno e mezzo
un successivo seminario di approfondimento ("seminario di ritorno" o "seminario R") della durata 1 giorno.
Il seminario informativo/formativo (
seminario A) prevede:
attività in plenaria comuni ai docenti dei tre ambiti disciplinari, ai referenti per la valutazione e ai Dirigenti Scolastici;
attività laboratoriali disciplinari rivolte ai docenti dei tre ambiti;
attività laboratoriali su analisi dei risultati singole scuole con i referenti per la valutazione e i Dirigenti Scolastici.
Il seminario di approfondimento (
seminario R) prevede:
attività in plenaria comuni a tutti i partecipanti;
attività laboratoriali per gruppi di destinatari appartenenti preferibilmente alla stessa scuola e territorio.
Interventi di
tipo D - Ogni intervento formativo prevede un solo seminario di 1 giorno e mezzo articolato in:
attività in plenaria comuni a tutti i docenti;
attività laboratoriali disciplinari su analisi prove; (i docenti saranno suddivisi in due sottogruppi: area linguaggi e area scientifico-matematica);
attività laboratoriali su analisi risultati e riflessioni su possibili interventi didattici organizzate in due sottogruppi interdisciplinari.
Il seminario di andata relativo all'intervento di
tipo A si è svolto nei giorni
5 e 6 dicembre 2011.
Il seminario di ritorno si svolgerà nel giorno
27 febbraio 2012.
Il seminario relativo all'intervento di
tipo D si è svolto nei giorni
21 e 22 novembre 2011.
Si allegano le relazioni esplicative dei docenti che hanno partecipato ai seminari di formazione.
Prof.ssa Carmela Di Bianca
Interventi di tipo A
Relazione della Prof.ssa Franciosa.
Relazione della Prof.ssa Mascia.
Relazione dei Prof.ri Sabba - Landolfa.
Relazione del Prof.Nannelli.
Relazione dei Prof.ri Madaro - Simone - Vecchio.
Interventi di tipo D
Relazione dei Prof.ri Epifani Giuseppina e Giovanna - Casale Anna Maria.